- Oggetto:
- Oggetto:
Fisica applicata
- Oggetto:
Applied Physics
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- MED3079B
- Docente
- Prof. Caterina GUIOT (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- SCIENZE BIOMEDICHE 1 (MED3079)
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conferire le conoscenze di base dei principi della Fisica necessari per la comprensione del funzionamento dei principali sistemi che costituiscono il corpo umano.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscere le basi fisiche delle metodiche e delle attrezzature utilizzate nella propria pratica professionale
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni ed esercitazioni.
Sono disponibili strumenti di autotest su quesiti V/F su piattaforma moodle
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Soluzione di esercizi e risposte V/F
- Oggetto:
Programma
Fisica applicata (modulo A-2cfu-)
-Il movimento degli esseri viventi: cenni di cinematica e dinamica del punto in 1 e 2 dimensioni, meccanica del corpo esteso, estensione della dinamica traslazionale al moto rotazionale. Moto articolato, cenni alla biomeccanica delle articolazioni. Corpo esteso elastico e cenni sulle caratteristiche elastiche di ossa e tessuti. -La fisica della circolazione del sangue: fluido inviscido e viscoso, moto laminare e turbolento e funzionamento dello sfigmomanometro. Viscosità del sangue e sue anomalie- Cenni di meccanica e di energetica cardiaca e di regolazione delle resistenze vascolari. -La fisica della respirazione: le leggi dei gas perfetti- i miscugli di gas, le pressioni parziali e la legge di Dalton gas disciolti nei liquidi (Henry) -i processi metabolici: applicazione della termodinamica al corpo umano,modalità di scambio del calore con l’esterno – modalità di produzione del calore tramite ossidazione degli alimenti – misura dei parametri legati al metabolismo- cenni sul II principio della termodinamica e sul rendimento energetico dei sistemi biologici.
-i compartimenti e la diffusione libera e transmembrana: concentrazione, flusso molare e legge di Fick – diffusione libera e attraverso membrana (coefficiente di partizione)-diffusione tra compartimenti con diverse pressioni parziali di gas e scambi gassosi negli alveoli – cenni sul rapporto ventilazione/perfusione nei polmoni. -l’osmosi: pressione osmotica- legge di Vant’Hoff- concetto di isotonicità, emolisi– pressione oncotica .-filtrazione e osmofiltrazione : membrane filtranti e osmofiltranti – modello di Starling dei capillari – filtrazione renale – principi della dialisi. -potenziali cellulari di riposo e di azione: diffusione ionica- generazione del potenziale di riposo e legge di Nerst – modello della membrana cellulare per scambi ionici – generazione e caratteristiche del potenziale di azione e sua propagazione. Registrazione extracellulare dei potenziali (cenni su EMG, EEG e cardiotocografia)- principi fisici nel rilevamento dell’ ECG – cenni di elettroprotezione.
-le onde e le loro proprietà: parametri descrittivi, propagazione nei mezzi omogenei- fenomeni all’interfaccia -riflessione, rifrazione e diffusione-suono e udito: udito e struttura dell’ orecchio- intensità, sensazione sonora e loro misura – ranges di percezione e curva di udibilità – cenni sulla fonazione e sull’ acustica musicale.- -luce, visione e strumenti ottici semplici ottica geometrica e approssimazioni di Gauss- formazione delle immagini con specchi, diottri e lenti- struttura dell’occhio e aspetti fisici del processo della visione- difetti visivi e loro correzione acuità visiva- risoluzione-
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Le lezioni sono disponibili su piattaforma moodle
Davidovits- Fisica per le professioni sanitarie, UTET Università, 2015
- Oggetto: