Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fisica applicata

Oggetto:

Applied Physics

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MED3079B
Docente
Federico D' Agata (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c320] laurea i^ liv. in igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) - a torino
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
SCIENZE BIOMEDICHE 1 (MED3079)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Fornire le conoscenze di base dei principi della Fisica necessari per la comprensione del funzionamento dei principali sistemi che costituiscono il corpo umano. 


To provide the basic knowledge of the principles of Physics necessary for the understanding of the functioning of the main systems that make up the human body.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: aver raggiunto una conoscenza e una capacità di comprensione delle materie inserite nell'insegnamento di Fisica che permetta di impostare la discussione di problematiche inerenti gli ambiti affrontati in modo logico e completo;
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: saper impostare la trattazione di problemi applicativi nell'ambito della Fisica presentati a lezione utilizzando le conoscenze della fisica applicata;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: saper valutare i risultati ottenuti in un problema applicativo e saper criticamente formulare ipotesi a fronte di un contesto applicativo innovativo;
ABILITÀ COMUNICATIVE: saper esporre in lingua italiana corretta e con proprietà di linguaggio le proprie conoscenze;
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: dimostrare di aver raggiunto una buona capacità di apprendimento, non solo in forma di memorizzazione delle informazioni studiate, ma anche in forma di organizzazione di un proprio pensiero intorno a tali informazioni.

KNOWLEDGE AND INSIGHT: having achieved knowledge and understanding of the subjects included in the teaching of Physics which allows to set up the discussion of problems inherent to the areas addressed logically and completely;
APPLYING KNOWLEDGE: knowing how to set up the treatment of application problems in Physics presented in lessons using the knowledge of applied physics;
JUDGMENT: knowing how to evaluate the results obtained in an application problem and knowing how to critically formulate hypotheses in the face of an innovative application context;
COMMUNICATION: knowing how to explain one's knowledge in correct Italian and with language skills;
LEARNING SKILLS: demonstrate that you have achieved a good learning ability, not only in the form of memorizing the information studied but also in the form of organizing your thoughts around this information.

Oggetto:

Programma

Minisaggi sui seguenti argomenti:

Metodo scientifico

Ipotesi atomica

Energia

Gravità

Quanti

Simmetria

Relatività e spaziotempo

Probabilità ed entropia

Mini-essays on the following topics:

Scientific method

Atomic hypothesis

Energy

Gravitation

Quanta

Symmetry

Relativity and spacetime

Probability and entropy

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Dodici lezioni frontali da 2 ore (24 ore totali) con uso di slide disponibili su Moodle. Non sono previste esercitazioni aggiuntive. Frequenza obbligatoria secondo le regole stabilite dal CdL.

Twelve 2-hour frontal lessons (24 hours total) with the use of slides available on the Moodle platform. No additional exercises are planned. Mandatory attendance according to the rules established by the CdL.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il compito scritto consiste nella soluzione di 16 domande a risposta multipla. In alternativa il compito orale può sostituire lo scritto, coprendo lo stesso programma, o aggiungersi allo scritto, su richiesta di uno studente, per migliorare il voto, riguardando i testi consigliati. Si verificherà la capacità di comprendere le domande e di dare delle risposte coerenti col programma studiato. Voto in trentesimi, farà media pesata con gli altri due moduli di Scienze Biomediche I. La lode equivale ad un punteggio di 31/30.

The written assignment consists of solving 16 multiple choice questions. Alternatively, the oral assignment may replace the written, covering the same syllabus, or be added to the written, at the request of a student, to improve the grade, covering the recommended texts. Ability to understand the questions and give answers consistent with the program studied will be tested. Graded in thirtieths, will make weighted average with the other two modules of Biomedical Sciences I. Honors is equivalent to a score of 31/30.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
SEI PEZZI FACILI
Anno pubblicazione:  
2000
Editore:  
Adelphi
Autore:  
R.P. Feynman 
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
SEI PEZZI MENO FACILI
Anno pubblicazione:  
2004
Editore:  
Adelphi
Autore:  
R.P. Feynman 
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
SETTE BREVI LEZIONI DI FISICA
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
Adelphi
Autore:  
C. Rovelli 
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
CHE COS'È IL TEMPO? CHE COS'È LO SPAZIO?
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
Di Renzo Editore
Autore:  
C. Rovelli 
ISBN  
Obbligatorio:  
No


Oggetto:

Note

I SEMESTRE

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 03/04/2025 12:19
    Location: https://igdentale.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!