- Oggetto:
- Oggetto:
Anatomia Umana
- Oggetto:
Human anatomy
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3079A
- Docente
- Marco Sassoè (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c320] laurea i^ liv. in igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- BIO/16 - anatomia umana
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- SCIENZE BIOMEDICHE 1 (MED3079)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’anatomia si colloca tra le discipline di base del primo anno, e risulta propedeutica ai corsi degli anni successivi. Obiettivo principale dell’insegnamento è conferire allo studente la conoscenza dell’organizzazione del corpo umano, evidenziando soprattutto i rapporti tra forma e funzione. Particolare attenzione viene posta alle strutture dell’apparato stomatognatico e a quelle ad esso direttamente correlate nel distretto facciale. L’insegnamento intende porre le basi per la comprensione dei processi fisiologici e delle alterazioni patologiche degli organi e formare lo studente all’uso appropriato della terminologia, da applicare nella pratica professionale.
Anatomy is included among basic subjects in the first year of the course; the acquisition of anatomical competences serves to prepare the study of disciplines in subsequent years. The main objective of this subject is endowing the student with an integrated knowledge of the different organs and systems forming the human body, highlighting structure-function relationships. Special focus is put on the structures of stomatognathic system and those directly associated in the facial district. The teaching aims at establishing the bases for studying the physiology and pathology of the various organs, educating the student to an appropriate use of scientific terminology for application in the clinical practice.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà avere acquisito una conoscenza integrata delle parti costitutive del corpo umano, dal punto di vista sistematico e funzionale. Particolare attenzione dovrà essere riservata ai rapporti tra forma e funzione, alla variabilità anatomica e alle modificazioni determinate dall’età. Lo studente dovrà conoscere in maniera approfondita l’anatomia macroscopica e microscopica della cavità buccale, ed essere in grado di applicare i concetti di base e le conoscenze specifiche dell’anatomia allo studio dei fenomeni fisiologici e patologici e di effettuare adeguate correlazioni anatomo-cliniche.
Students are expected to obtain an integrated knowledge of the human body, with special emphasis on structure-function relationships. Students should also become familiar with anatomical variations and age-related anatomical changes. They should be able to apply the basic and specific concepts of anatomy to the study of physiological and pathological processes of individual organs and to establish anatomo-clinical correlations, particularly in the context of the stomatognathic system.
- Oggetto:
Programma
Introduzione all’anatomia umana
Regioni corporee e terminologia anatomica. Cavità corporee, cavità sierose (pericardio, pleure, peritoneo). Schema organizzativo degli organi pieni e degli organi cavi.
Sistema locomotore
Caratteristiche generali di ossa, articolazioni e muscoli. Scheletro assile e scheletro appendicolare (esempi di meccanica articolare).
Cranio
Aspetti generali e caratteristiche di singole ossa craniche (sfenoide, etmoide, mascellare, palatino, mandibola). Fosse esocraniche. Palato osseo. Cavità nasali. Cavità orbitarie. Osso ioide.
Articolazione temporomandibolare e muscoli masticatori
Capi articolari, capsula, legamenti, disco. Muscoli masticatori. Movimenti articolari. Cenni di anatomia clinica.
Muscoli del distretto cranio-cervicale
Muscoli mimici (caratteri generali). Muscoli posteriori e laterali del collo (cenni). Muscoli anteriori del collo: muscoli sopraioidei e sottoioidei.
Cavità orale
Vestibolo della bocca. Labbra, guance. Cavo orale: tetto, pavimento. Istmo delle fauci. Lingua: anatomia macro e microscopica, muscoli intrinseci ed estrinseci, innervazione. Ghiandole salivari maggiori e minori.
Faringe
Caratteristiche anatomiche di rinofaringe, orofaringe, laringofaringe. Muscoli costrittori ed elevatori della faringe.
Denti e parodonto
Organizzazione generale del dente. Tessuti dentali. Innervazione (ipersensibilità dentinale). Numerazione dei denti. Morfologia dei denti permanenti e decidui. Occlusione dentale. Parodonto: gengiva e legamento paradontale.
Sistema circolatorio sanguigno
Organizzazione generale del sistema circolatorio: cuore, circolazione sistemica e circolazione polmonare. Cuore: caratteristiche anatomiche e funzionali. Sistema di conduzione e meccanismi di controllo dell’attività cardiaca.
Circolazione arteriosa e venosa della testa
Arco dell’aorta. Arteria carotide comune. Arteria carotide esterna: rami collaterali e rami terminali. Arteria mascellare e suoi rami. Arteria carotide interna: rami collaterali e terminali. Arteria succlavia e suoi rami (sistema vertebro-basilare). Circolo anastomotico cerebrale. Vena giugulare interna e principali affluenti. Seni venosi della dura madre.
Sistema linfatico
Linfonodi e vie di drenaggio linfatico del distretto cefalico e cervicale.
Sistema nervoso
Sistema nervoso centrale e periferico. Aspetti anatomici e funzionali di encefalo e midollo spinale. Le sinapsi e il controllo nervoso della contrazione muscolare. Sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico. Nervi cranici: caratteristiche generali e classificazione. Anatomia funzionale e topografica dei nervi trigemino, faciale e glossofaringeo. I riflessi e il controllo della funzione masticatoria. Aspetti anatomici e funzionali del sistema gustativo.
Introduction and general conceptsOrganization of the human body and anatomical nomenclature. Body cavities and visceral spaces. Solid and hollow organs.
Musculoskeletal system
Structural organization of bones, joints and muscles. General properties of the skeleton (with examples of joint mechanics).
Skull
General architecture and properties of individual bones (in particular: sphenoid, ethmoid, maxillary, palatine, mandible). Cranial fossae. Bony palate. Nasal and orbital cavities. Hyioid bone.
Temporomandibular joint
Articular facets, joint capsule, ligaments, disc. Masticatory muscles. Joint mechanics and clinical anatomy.
Muscles of the craniocervical district
Facial muscles. Muscles in the posterior and lateral cervical spaces. Suprahyoid and infrahyoid muscles.
Oral cavity
Oral vestibule. Oral cavity. Isthmus of the fauces. Tongue: macroscopic and microscopic anatomy, intrinsic and extrinsic muscles, innervation. Major and minor salivary glands.
Pharynx
Anatomy of nasopharynx, oropharynx, and laryngopharynx. Circular and longitudinal pharyngeal muscles.
Teeth
General anatomy of teeth. Dental tissues. Innervation (dentin hypersensitivity). Teeth numbering. Morphology of permanent and deciduous teeth. Dental occlusion. Periodontium: gum and periodontal ligament.
Cardiovascular system
General organization of the circulatory system: heart, systemic circulation and pulmonary circulation. Heart: anatomical and functional characteristics. Conduction system and control mechanisms of cardiac activity.
Blood vessels of the head
Aortic arch. Common carotid artery. External carotid artery: collateral branches and terminal branches. Maxillary artery and its branches. Internal carotid artery: collateral and terminal branches. Subclavian artery and vertebrobasilar system. Cerebral anastomotic circle. Internal jugular vein and main tributaries. Venous sinuses of the dura mater.
Lymphatic drainage of the head
Lymph nodes and lymphatic drainage routes of the cephalic and cervical district.
Nervous system
Central and peripheral nervous system. Anatomical and functional aspects of the brain and spinal cord. Synapses and the nervous control of muscle contraction. Autonomic nervous system: sympathetic and parasympathetic systems. Cranial nerves: general characteristics and classification. Functional and topographic anatomy of the trigeminal, facial and glossopharyngeal nerves. Reflex control of masticatory function. Anatomical and functional aspects of the gustatory system.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 36 ore di didattica frontale. Le lezioni di didattica frontale si giovano ampiamente dell'ausilio di schemi, immagini e filmati (che vengono messi a disposizione su questa piattaforma online). Gli studenti sono costantemente sollecitati a porre domande durante la lezione, sollevando curiosità o segnalando punti non chiari.
The course consists of 36 hours of lectures. Lectures are largely supported by slides and other didactic materials, that are made available to the students.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene tramite un colloquio orale al termine del corso. L'esame verte sugli argomenti trattati nelle lezioni.
The program of the exam coincides with the program of the course. The exam consists of an oral discussion.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dellavia, "Compendio di Anatomia oro-facciale per l'attività clinica odontostomatologica" - EdiSES 2016
Rodella, Labanca, Rezzani, Tschabitscher, "Anatomia Chirurgica per l'Odontoiatria" - seconda edizione, Edra Masson, 2014
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: