Tutorato
In base alla Legge di riforma degli ordinamenti didattici universitari legge "341/90, art. 13…"
risulta quanto segue nei punti 2 e 3:
- […]
- Il tutorato è finalizzato ad orientare gli studenti lungo il corso degli studi, a renderli
attivamente partecipi al processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua
frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini e alle esigenze dei singoli. - I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le
rappresentanze degli studenti concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale
degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie.
- Fase di accoglienza
Comprende attività di informazione ed organizzazione sul percorso del Corso di
Laurea, dell'Ordinamento didattico, dell'organizzazione del tirocinio, orientamento delle
attività di tirocinio nelle diverse sedi.
- Fase di percorso curriculare
- Orientamento e supporto nel percorso didattico ed eventuale scelta argomento tesi.
Supporto durante l'avvicinamento all'ambito clinico.
Informazione e gestione durante il tirocinio clinico nelle differenti realtà.
- Fase di orientamento professionale
Informazione sugli sbocchi, ambiti, realtà professionali.
Strategie di avvicinamento alla realtà professionale.
Gestione dell'orientamento personale nell'ambito delle possibilità lavorative.
Potenziamento e approfondimento specifico su ambiti professionali in base alle attitudini,
necessità di mercato, desideri personali.
- Fase di approfondimento sulle situazioni di urgenza e delicatezza durante il percorso
formativo
Gestione delle difficoltà emergenti durante le prime dinamiche di tirocinio.
Gestione delle difficoltà eventuali verificatesi durante l'approccio al tirocinio clinico.
Gestione delle problematiche emergenti inerenti il paziente.
Gestione della fase valutativa.
Tutor di riferimento per il primo anno di Corso:
Dott. Pietro La Bruna Dott.ssa Federica Finotti Dott.ssa Tiziana Francone
Tutor di riferimento per il secondo anno di Corso:
Dott. Stefano Checchi Dott.ssa Martina Arena Dott. Michele Bottone
Tutor di riferimento per il terzo anno di Corso:
Dott. Jacopo Lanzetti Dott.ssa Federica Finotti Dott.ssa Cecilia Destefanis
Gli obiettivi dell'attività di didattica tutoriale e tutoraggio saranno:
- La conoscenza degli atti professionali specifici.
- La pratica controllata degli atti professionali specifici (valutazione, programmazione,
- attuazione, verifica del piano di trattamento).
- L'applicazione guidata del bagaglio teorico via via acquisito.
- Il riconoscere i limiti propri e della propria professione ed in seguito alla comparsa di speciali problemi, saper collaborare con altri gruppi di professionisti, acquisendo le capacità di interazione multi-disciplinare.
- Saper applicare i mezzi strumentali per la diagnostica.
- Saper preparare un piano diagnostico terapeutico.
- Saper pianificare obiettivi di terapia per ogni singola seduta terapeutica.
Per informazioni relative al tutorato universitario consultare i seguenti collegamenti:
- http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/servizi_studenti1/tutorato9
- Tutorato (link al sito della Scuola di Medicina)
- Welcome kit