Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fisiologia

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
MED3079C
Docente
Angelo ATTANASIO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Insegnamento integrato
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
BIO/09 - fisiologia
Lingua di insegnamento
Italiano
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base sul funzionamento del corpo umano e, in particolare, sugli aspetti che riguardano l’apparato stomatognatico. Insieme agli altri corsi del primo anno completa il bagaglio culturale necessario ad affrontare i successivi corsi clinici e specialistici

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

La comprensione del funzionamento dei vari apparati dell’organismo e dei sistemi di regolazione delle principali variabili fisiologiche, con particolare dettaglio per quanto riguarda la sfera oro-faciale.

Oggetto:

Programma

Generalità sulla fisiologia - fisiologia della vita vegetativa e della vita di relazione - Ambiente liquido e meccanismi di trasporto attraverso le membrane cellulari. Meccanismi omeostatici dei principali sistemi funzionali. Caratteristiche dei sistemi di controllo delle funzioni dell’organismo

 

SISTEMA NERVOSO E MUSCOLARE.  Basi di neurofisiologia, potenziali di riposo della membrana, potenziali d’azione e loro propagazione. Anestetici locali e loro meccanismo d'azione. Neuroglia.

 

I recettori, potenziale di recettore, codifica dell'informazione. Sinapsi chimiche, meccanismi della trasmissione sinaptica, generazione del potenziale d'azione e concetto di integrazione. Potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori. Sinapsi elettriche. Caratteri generali dei collegamenti interneuronali.

 

Muscolo scheletrico, eccitazione, trasmissione neuromuscolare, accoppiamento eccitazione-contrazione. Contrazione isotonica e isometrica. Rapporto fra attività elettrica e meccanica nella muscolatura striata, cardiaca e liscia e implicazioni funzionali. Relazione forza-lunghezza e forza-velocità. L'unità motoria e il suo funzionamento, graduazione della forza di contrazione. Fonti energetiche della contrazione muscolare, rendimento della contrazione. Ipertrofia e atrofia muscolare.

 

Sensibilità somatica e viscerale, cenno alle vie centrali della sensibilità tattile, termica e dolorifica. Il dolore, caratteristiche sensoriali, cenni sui mediatori centrali e periferici. Reazioni somatiche e viscerali al dolore. Sistema di controllo delle afferenze dolorifiche in ingresso al midollo spinale, controlli discendenti. Principi alla base della cronicizzazione del dolore. Dolore riferito

 

Sensibilità oro-facciale: territori di innervazione, recettori. Morfologia e organizzazione funzionale del complesso sensitivo del trigemino, vie centrali. Sensibilità dolorosa della polpa dentaria: innervazione di polpa e dentina, meccanismi d'azione degli stimoli esterni e degli stimoli endogeni. Parodonto e articolazione temporo-mandibolare. Il gusto anatomia e istologia dell'apparato gustativo

 

Motricità riflessa, riflessi somatici e viscerali. Riflessi flessori ed estensori. Principali riflessi della sfera oro-facciale. Riflessi condizionati.

 

Tono e postura, tono muscolare: riflesso miotatico e circuito gamma, controllo dell'attività tonica del motoneurone. Significato funzionale del riflesso miotatico. Riflesso miotatico trigeminale nel controllo della postura e dei movimenti mandibolari. Posizione di riposo della mandibola: forze passive e forze attive

 

Motricità fasica, cenno alle vie e strutture centrali responsabili della programmazione del movimento, con particolare riferimento all´apparato stomatognatico. Ciclo masticatorio. Movimenti limite mandibolari: apertura e chiusura, lateralità, protrusione e retrusione.

 

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO e la midollare del surrene, organizzazione morfo-funzionale. Afferenze viscerali e centri di integrazione vegetativa. Azioni del sistema simpatico e parasimpatico sui diversi organi. Riflessi viscerali. Funzione della midollare del surrene e suo controllo da parte del sistema simpatico. Reazioni allo stress fisico, psichico e psicosociale. Bruxismo.

 

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO, il cuore: eventi meccanici del ciclo cardiaco, gittata cardiaca, sua regolazione e misura. Toni cardiaci. Sistema vasale. La pressione arteriosa e venosa, interrelazione fra pressione, flusso e resistenza, legge di Poiseuille. Pressione nei vari distretti dell'albero circolatorio. Distribuzione del flusso sanguigno nei diversi organi e tessuti, a riposo e durante l'esercizio muscolare, influenza della posizione del corpo sulle pressioni arteriosa e venosa.. Misura della pressione arteriosa. Principali meccanismi di regolazione della pressione arteriosa. Fattori che garantiscono il ritorno venoso. Filtrazione e riassorbimento capillare - shock circolatorio. Circolazione linfatica. Meccanismi dell'edema. Cenni di Elettrocardiografia

 

APPARATO RESPIRATORIO. Meccanica respiratoria. Scambi gassosi alveolo-capillare-tessuti. Trasporto CO2 e O2. Saturazione dell’emoglobina. Principali fattori che regolano la respirazione. Cenni ai meccanismi fisiopatologici alla base delle principali alterazioni respiratorie, ipossie. Mal di montagna.

 

RENE E APPARATO URINARIO, il nefrone, filtrazione glomerulare e riassorbimento tubulare, secrezione tubulare attiva. Autoregolazione renale. Concetto di clearance. Concentrazione dell'urina: il sistema a contro-corrente, regolazione del volume dei liquidi corporei

 

EQUILIBRIO ACIDO-BASE: sistemi tampone, regolazione respiratoria e renale. Acidosi e alcalosi respiratoria e metabolica

 

SISTEMA DIGERENTE: secrezione salivare e suo controllo, composizione della saliva. Deglutizione. Aspetti generali della motilità gastrointestinale e controllo nervoso, Funzioni secretorie: gastrica, epatica e intestinale. Meccanismi fondamentali della digestione e dell’assorbimento gastrointestinale di glicidi, lipidi e protidi.

 SISTEMA ENDOCRINO, principi generali della secrezione ormonale e del controllo della secrezione delle ghiandole endocrine. Principali effetti della iperattività e ipoattività delle diverse ghiandole a secrezione interna. 

In corsivo, la parte specialistica

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Verranno fornite indicazioni in aula dal docente



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 30/04/2015 10:06
Location: https://igdentale.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!