- Oggetto:
- Oggetto:
Istologia
- Oggetto:
Histology
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MED3080C
- Docente
- Alessandra Gentile (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- SCIENZE BIOMEDICHE 2 (MED3080)
- Corso di studi
- [f007-c320] laurea i^ liv. in igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- BIO/17 - istologia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Descrivere sinteticamente la cellula e le specializzazioni cellulari a livello apicale (specializzazioni di membrana) e a livello giunzionale (giunzioni cellula-cellula e cellula-matrice). Descrivere in modo completo la composizione, la specializzazione strutturale e funzionale delle cellule nell'ambito dei diversi tessuti dell'organismo (tessuto epiteliale, connettivo, di sostegno, muscolare e nervoso). I meccanismi che regolano la rigenerazione e il mantenimento dell'omeostasi strutturale e funzionale dei tessuti adulti.
Briefly describe cell specializations (at the apical and junctional sites). Fully describe the composition, the structural and functional specialization of the cells inside the different body tissues (epithelial and connective tissues, bone, muscular and nervous system). Briefly describe mechanisms regulating structural and functional adult tissue regeneration.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Lo studente/la studentessa acquisirà la capacità di comprendere l’organizzazione e la funzionalità dei vari tessuti che compongono il corpo umano e possedere nozioni di base sull’omeostasi cellulare, attraverso un test scritto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente/la studentessa saprà applicare le conoscenze acquisite come base per la preparazione di successivi insegnamenti durante il corso di studio
Autonomia di giudizio
Lo studente/la studentessa sarà in grado di rielaborare il materiale di studio (slides, appunti presi a lezione, testi consigliati) allo scopo di identificare i concetti chiave, ritenuti utili a determinare giudizi autonomi
Abilità comunicative
Lo studente/la studentessa saprà padroneggiare un linguaggio specialistico e una terminologia corretta, utile a permettere una partecipazione diretta con il docente durante il corso delle lezioni
Capacità di apprendimento
Lo studente/la studentessa saprà utilizzare le conoscenze acquisite per l'approfondimento autonomo di aspetti relativi al campo specifico al quale lo studente si dedicherà nell'ambito dell’attività professionale.
Knowledge and understanding
The student will achieve the required goals, showing to understand the organization and function of the various tissues that make up the human body, and to have basic skills about cellular homeostasis, through a written test.
Applying knowledge and understanding
The student will be able to apply the acquired knowledge as a basis for the preparation of subsequent examens during study
Making judgments
The student will be able to rework the study material (slides, personal notes, recommended books) to identify the key concepts, useful for determining independent judgments
Communication skills
The student will be able to master a specialized language and a correct terminology, useful to allow direct participation with the teacher during course of the lessons
Learning ability
The student will be able to use the acquired knowledge for the autonomous deepening of the aspects relating to the specific field to which the student will dedicate in its professional activity
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola in 24 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti.
The course is divided into 24 hours of frontal teaching, which provide a strong interactive component between teacher and students.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine dell’Insegnamento si procederà a valutare l’apprendimento attraverso un test scritto a domande chiuse relativo a tutti gli argomenti trattati nel modulo. Il test comprende domande chiuse e il voto finale è espresso in 30esimi e farà media ponderata con i voti degli altri insegnamenti.
At the end of the course the learning will be evaluated through a written test (closed questions) about all topics covered in the course. The test consists in closed questions and the final grade is expressed in fraction of 30 and the weighted mean will be done with marks from the other teaching modules.Write text here...- Oggetto:
Programma
Cenni sulla cellula e organizzazione funzionale della cellula nei tessuti. Cenni sulla organizzazione cellulare, con particolare attenzione a morfologia e funzione dell'apparato citoscheletrico, specializzazioni di membrana e giunzioni cellulari. Interazioni cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare - cellule con funzione staminale. Il tessuto epiteliale: caratteristiche generali e classificazione degli epiteli- funzione di barriera, trasporto e secrezione - esempi di epiteli di rivestimento - esempi di epiteli ghiandolari - ghiandole esocrine e ghiandole endocrine. Il tessuto connettivo: caratteri generali - classificazione e funzioni dei tessuti connettivi - cellule del connettivo - la matrice extracellulare. I tessuti di sostegno: tessuto osseo - tessuto cartilagineo. Il tessuto muscolare: muscolo striato - muscolo liscio - muscolo cardiaco - la giunzione neuro-muscolare (placca motrice) -la contrazione muscolare. Il tessuto nervoso: forma e struttura dei neuroni - generazione dell'impulso nervoso (potenziale d'azione) - conduzione dell'impulso nervoso - la guaina mielinica - le sinapsi - le cellule della glia. Il sangue: gli elementi figurati del sangue (eritrociti; granulociti: linfociti; monociti/macrofagi; piastrine) - cenni sull'Emopoiesi - cenni sulla risposta immunitaria cellulare e umorale. Istologia del dente. Per ogni argomento sarà previsto un breve approfondimento sulla caratterizzazione istologica dei vari tessuti, attraverso la presentazione di slides su preparati istologici.Functional organization of the cells in the tissues: Membrane specializations and cell junctions - cell-cell and cell-extracellular matrix interactions - staminal cells. Epithelial tissue: general characteristics and classification of epithelia - barrier function, transport and secretion - glandular epithelia: exocrine and endocrine glands. Connective tissue: general characteristics - classification and functions of connective tissues - cells of the connective tissue - the extracellular matrix. Supporting tissues: bone - cartilage tissue.
Muscle tissue: striated muscle - smooth muscle - cardiac muscle - the neuro-muscular junction - muscle contraction. Nervous tissue: the form and structure of neurons - nerve impulse generation (potential action) - axon - the myelin sheath - the synapses - glial cells.
Blood: the blood elements (erythrocytes, granulocytes: lymphocytes, monocytes/macrophages, platelets) - emopoiesis - immune response.
Dental histology. For each topic a histological characterization of different tissues will be briefly presented, through slide presentation of histological preparations.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Agli studenti viene fornito il materiale utilizzato per le lezioni (slides) al termine delle stesse. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio e alla preparazione all'esame.
Testi consigliati:
Weather. “Istologia e anatomia microscopica”. Ed. Ambrosiana
Junqueira-Carneiro. “Compendio di Istologia”. Ed. Piccin
Tesler. "Istologia". Percorsi integrati. Ed. Elsevier
Monesi-AA.VV. “Istologia”, Ed. Piccin
Bani-AA.VV. “Manuale di Istologia”, Ed. Idelson-Gnocchi
Sadler. "Embriologia medica", Ed. Elsevier
Mjor-Fejerskov. Embriologia e Istologia del cavo orale, Ed. Edi-ermes
Students are provided with the material used for the lessons (slides) at the end of the lessons. This material serves as a support and guide to studying and preparing for the exam.
Recommended texts:
Weather. “Istologia e anatomia microscopica”. Ed. Ambrosiana
Junqueira-Carneiro. “Compendio di Istologia”. Ed. Piccin
Tesler. "Istologia". Percorsi integrati. Ed. Elsevier
Monesi-AA.VV. “Istologia”, Ed. Piccin
Bani-AA.VV. “Manuale di Istologia”, Ed. Idelson-Gnocchi
Sadler. "Embriologia medica", Ed. Elsevier
Mjor-Fejerskov. Embriologia e Istologia del cavo orale, Ed. Edi-ermes
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 11/10/2022 al 17/01/2023
Nota: Orario delle lezione 15-18
- Oggetto: