Oggetto:
Oggetto:

Scienze tecniche mediche ed applicate tecniche di semeiotica e di monitoraggio del cavo orale

Oggetto:

Applaied medical technical sciences - semiotics and oral cavity monitoring techniques

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SCH0844E
Docente
Pietro La Bruna (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c320] laurea i^ liv. in igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di igienista dentale) - a torino
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
2
SSD attività didattica
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
SCIENZE DELL'IGIENE DENTALE 1 (SCH0844)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivo dell’insegnamento è trasferire competenze e nozioni sullo strumentario di base e la sua gestione, sulla compilazione della cartella dentale e parodontale, sui presidi di igiene orale domiciliare, sulla programmazione di un piano di mantenimento di igiene orale domiciliare personalizzato. L’insegnamento si propone inoltre di fornire una generale comprensione sull’utilizzo dei protocolli di prevenzione per i rischi di contaminazione, sulla preparazione e riordino dell’unità operativa, sulle procedure di accesso al reparto e sull’accoglienza e dimissione del paziente.

The aim of the course is to transfer skills and knowledge on basic instruments and their management, on the compilation of dental and periodontal records, on home oral hygiene instruments, on the planning of a personalized home oral hygiene maintenance plan. The course also aims to provide a general understanding of the use of prevention protocols for contamination risks, the preparation and reorganization of the operational unit, the procedures for accessing the department and the reception and discharge of the patient.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente, al termine del corso, dovrà dimostrare di conoscere: la morfologia della cavità orale e dei denti, lo strumentario diagnostico di base, le posizioni di lavoro, i presidi per l'igiene orale domiciliare e dovrà essere in grado di compilare la cartella clinica dentale e parodontale.

At the end of the course, the student will have to demonstrate knowledge of: the morphology of the oral cavity and the teeth, the basic diagnostic instruments, the work positions, the instruments for home oral hygiene and must know how to compile the dental and periodontal medical record.

Oggetto:

Programma

Cavità orale e arcate dentarie: terminologia, anatomia macroscopica, morfologia e funzione dentale, classificazione e identificazione dentale.

Strumentario per esame: caratteristiche, scopi, impugnatura e metodi di utilizzo.

Posizioni di lavoro alla poltrona, posizione operatore/paziente: cenni di ergonomia, protocolli operativi, attività fisica compensatoria. 

Cartella clinica odontostomatologica: compilazione, metodi e procedure di rilevamento e registrazione parametri clinici vitali, dentali, parodontali, igienici e funzionali.

Indici epidemiologici e clinici: principi generali di ricerca epidemiologica, cenni di epidemiologia odontoiatrica, indici, criteri di selezione, scopo, procedure di rilevamento e calcolo punteggio, indici di patologia cariosa, indici di patologia parodontale, indici di igiene, indici di necessità di trattamento.

Oral cavity and dental arches: terminology, gross anatomy, morphology and dental function, classification and identification Dental

Instruments for examination: characteristics, purposes, grip and methods of use

Working positions in the dental unit, position operator/patient: overview of ergonomics, operational protocols, physical activity compensatory

Dental medical record: compilation, methods and procedures for detecting and recording clinical parameters vital, dental, periodontal, sanitary and functional

Epidemiological and clinical indexes; general principles of epidemiological research, outline of dental epidemiology, indexes, selection criteria, purpose, procedures for detecting and calculating scores, indices of pathology caries, periodontal disease indexes, indexes of hygiene, indexes need for treatment

Oggetto:

Modalità di insegnamento


24 ore di lezioni frontali ed esercitazioni


24 hours of lectures and exercises

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso una prova scritta e orale.
La prova scritta prevede 30 domande a risposta multipla, a cui bisogna rispondere correttamente ad almeno il 70% per passare alla prova orale. Il voto finale è espresso in trentesimi.

 

Learning will be verified through a written and oral test.

The written test includes 30 multiple choice questions, of which at least 70% must be answered correctly to proceed to the oral test. The final grade is expressed in thirtieths.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

  • Viviana Cortesi Ardizzone, Antonia Abbinante “ Igienista Orale -; Teoria e pratica professionale” -  edra 2013
  • Esther M. Wilkins “ La Pratica Clinica dell’ Igienista Dentale”  II Edizione Italiana -; Piccin 2011
  • G.L. Pattison, A.M. Pattison “La Strumentazione parodontale” Scienza e tecnica dentistica - Ed. Internazionale
  • C. Guastamacchia, V. Ardizzone Collana “Prevenzione e Igiene Dentale” - Igiene Orale Domiciliare, Igiene Orale Professionale, Igiene Orale Personalizzata -; Masson


Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 03/04/2025 12:19
    Location: https://igdentale.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!